Montecatini Terme
La Piccola Parigi del Primo Novecento
Montecatini Terme, detta anche la “Città delle Acque”, è nota fin dai tempi più antichi per le proprietà benefiche delle sue acque termali.
Acque alimentate da quattro sorgenti che nascono da una falda a 60-80 metri di profondità e che durante il tragitto verso la superficie si arricchiscono gradualmente dei sali minerali.
Acque alimentate da quattro sorgenti che nascono da una falda a 60-80 metri di profondità e che durante il tragitto verso la superficie si arricchiscono gradualmente dei sali minerali.
Acque che conferiscono loro il caratteristico sapore salino e la comprovata rilevanza terapeutica naturale.
Montecatini Terme, un luogo dove fin dai tempi antichi s’incrocia la storia politica nazionale e dove s’insediano i medici più illustri.
Montecatini Terme, un luogo dove fin dai tempi antichi s’incrocia la storia politica nazionale e dove s’insediano i medici più illustri.

Taking the Waters in Tuscany
The New York Times


Le storiche Terme Tettuccio, inserite nei nuovi programmi benessere del BelVedere, e realizzate tra il 1779 e il 1781, sono forse l’edificio più monumentale e allo stesso tempo rappresentativo di Montecatini Terme.

Terme Tettuccio
Immerse in un meraviglioso parco adornato di piante secolari, le Terme Tettuccio sono state realizzate dall’Arch. Gaspero Maria Paoletti e poi ristrutturate dall’Arch. Giovannozzi secondo il concetto delle antiche terme romane.
Le persone vi si recano fin dai tempi antichi in maniera del tutto spontanea per bere acqua tramite cura idropinica, una vera e propria degustazione benefica che prevede l’uso dell’acqua termale come bevanda con le acque che prendono il nome di Tettuccio, Regina, Leopoldina e Rinfresco, dalle rispettive fonti.
Nella Galleria delle Bibite del Tettuccio si possono ammirare sette splendidi pannelli in ceramica di Basilico Cascella raffiguranti l’Infanzia, l’Adolescenza, la Maturità e la Vecchiaia combinati alla Bellezza e la Forza e la Fonte.
Le persone vi si recano fin dai tempi antichi in maniera del tutto spontanea per bere acqua tramite cura idropinica, una vera e propria degustazione benefica che prevede l’uso dell’acqua termale come bevanda con le acque che prendono il nome di Tettuccio, Regina, Leopoldina e Rinfresco, dalle rispettive fonti.
Nella Galleria delle Bibite del Tettuccio si possono ammirare sette splendidi pannelli in ceramica di Basilico Cascella raffiguranti l’Infanzia, l’Adolescenza, la Maturità e la Vecchiaia combinati alla Bellezza e la Forza e la Fonte.
Montecatini Alto
Un itinerario immancabile per chi decide di soggiornare a Montecatini Terme e dove godersi dall’alto il bellissimo panorama sulla Valdinievole. Raggiungibile in auto, a piedi tramite il sentiero collinare de La Corta o in funicolare, situata a pochi passi da Palazzo BelVedere. Due trenini rossi, Gigio e Gigia, ti conducono in cima in pochissimi minuti regalandoti scenari e scorci davvero suggestivi.
Montecatini Alto è un affascinante borgo medievale tutto da scoprire.
Un luogo che fu sede del comune fino al 1905 e che oggi si sviluppa su due colli cui punto d’unione è la piazzetta dedicata al poeta Giuseppe Giusti, ricca di ristorantini e locali tipici dove assaggiare gustose ricette toscane.
Un luogo che fu sede del comune fino al 1905 e che oggi si sviluppa su due colli cui punto d’unione è la piazzetta dedicata al poeta Giuseppe Giusti, ricca di ristorantini e locali tipici dove assaggiare gustose ricette toscane.



