La nostra storia
Palazzo BelVedere, benessere panoramico
Il concetto di BelVedere, è risaputo, è legato ad un punto di vista. Ma dal nostro Palazzo la visione si amplia e va al di là del semplice sguardo per toccare tutti i sensi. L’ascolto, il gusto, il tatto e l’olfatto trovano, insieme alla vista, un equilibrio armonico che si trasforma in benessere.
Palazzo BelVedere è ubicato in una posizione di Montecatini Terme privilegiata.
Se guardiamo a valle: la città, le terme, l’immenso parco termale, il padule.
Palazzo BelVedere è ubicato in una posizione di Montecatini Terme privilegiata.
Se guardiamo a valle: la città, le terme, l’immenso parco termale, il padule.
Se alziamo lo sguardo a monte: la collina, gli olivi, la funicolare e la città alta.
Il nostro parco privato ed il giardino circolare sono il naturale proseguimento del parco termale del Tettuccio, gli stessi alberi, le stesse piante, scorci pittoreschi, fonti termali, panorami e angoli indimenticabili, numerose varietà botaniche e floreali, per una superficie di 40.000 mq: sembra la descrizione di un angolo di paradiso naturale, in realtà è molto più vicino di quanto si possa credere.
Il nostro parco privato ed il giardino circolare sono il naturale proseguimento del parco termale del Tettuccio, gli stessi alberi, le stesse piante, scorci pittoreschi, fonti termali, panorami e angoli indimenticabili, numerose varietà botaniche e floreali, per una superficie di 40.000 mq: sembra la descrizione di un angolo di paradiso naturale, in realtà è molto più vicino di quanto si possa credere.

Perché possiamo sempre incantarci
davanti alle piccole cose
Giggia by Silvia Battaglini
Un benessere circolare, che va oltre le formulette standardizzate. Ciò significa che lo stare bene riguarda la persona, collaboratore od ospite che sia, la comunità che lo circonda e, per chiudere il cerchio, il pianeta a livello globale.
Nel nostro Palazzo, ad esempio, si accede camminando sull’acqua, elemento che a Montecatini Terme ha un valore immenso. È un rituale purificatore: togliere le scarpe per lasciarsi alle spalle la fretta del vivere quotidiano ed entrare in una nuova dimensione dell’ospitalità.
Nel nostro Palazzo, ad esempio, si accede camminando sull’acqua, elemento che a Montecatini Terme ha un valore immenso. È un rituale purificatore: togliere le scarpe per lasciarsi alle spalle la fretta del vivere quotidiano ed entrare in una nuova dimensione dell’ospitalità.



Nel nostro Palazzo ospitalità è avere cura. Di qualcuno, di qualcosa. Di noi stessi, intesi come singoli e come insieme.
L’ospitalità è un moto: andare incontro, venirci incontro. L’ospitalità è un bisogno quotidiano che può migliorare noi stessi e il mondo.
A Palazzo BelVedere ospitalità e benessere camminano di pari passo e comune accordo. Un tragitto, un viaggio piuttosto, che è appena iniziato e che nel tempo vogliamo assuma un proprio alfabeto. Lettere, suoni, segni, immagini; qualità dei servizi, rispetto di Madre Natura, capacità relazionali; bellezza, cultura, positività, salute: ecco che l’alfabeto così composto crea un linguaggio in equilibrio fra bello, buono, salutare e seducente.
Da Palazzo BelVedere, dunque, non si ammira un paesaggio, ma si percepisce una dimensione che è rigenerante, gustosa, riposante, emozionante, incantevole. Un benessere panoramico che abbraccia l’ospite con grazia, leggerezza e serenità.
A Palazzo BelVedere ospitalità e benessere camminano di pari passo e comune accordo. Un tragitto, un viaggio piuttosto, che è appena iniziato e che nel tempo vogliamo assuma un proprio alfabeto. Lettere, suoni, segni, immagini; qualità dei servizi, rispetto di Madre Natura, capacità relazionali; bellezza, cultura, positività, salute: ecco che l’alfabeto così composto crea un linguaggio in equilibrio fra bello, buono, salutare e seducente.
Da Palazzo BelVedere, dunque, non si ammira un paesaggio, ma si percepisce una dimensione che è rigenerante, gustosa, riposante, emozionante, incantevole. Un benessere panoramico che abbraccia l’ospite con grazia, leggerezza e serenità.