Centro Benessere a Montecatini Terme: Palazzo BelVedere
Il Luogo del Benessere
Il benessere si respira in ogni angolo di Palazzo BelVedere: il primo resort all’interno di una cittadina termale.
Il concept BelVedere trae spunto dalle più innovative strategie di salute circolare che riconoscono l’inscindibilità e l’interdipendenza tra uomo e ambiente.
Il concept BelVedere trae spunto dalle più innovative strategie di salute circolare che riconoscono l’inscindibilità e l’interdipendenza tra uomo e ambiente.
Ispirandoci all’antica filosofia delle qualità ippocratiche e ai principi della medicina tradizionale mediterranea, creiamo percorsi personalizzati guidando l’ospite alla riconquista del proprio equilibrio.

Valorizza ciò che sei per guardare al bello
dentro e fuori di te


8 suite per trattamenti di cui 4 ispirate alla medicina ippocratica e all'equilibrio dei 4 elementi: acqua aria terra e fuoco. 4 studi per consulti e trattamenti estetici completano la nostra offerta.

Tradizione, innovazione e nutrimento
La tradizione termale di Montecatini Terme e il prezioso potere delle sue acque termali, si combina ai molteplici vantaggi dello stile di vita che produce salute, promosso durante il soggiorno a Palazzo BelVedere.
Proponiamo menu benessere disegnati seguendo i principi alla base della dieta mediterranea.
Proponiamo menu benessere disegnati seguendo i principi alla base della dieta mediterranea.
La Medicina Mediterranea e le quattro qualità ippocratiche
Nel bacino del Mediterraneo si diffuse nel IV secolo un sapere legato alle quattro qualità.
Caldo, freddo, umido, secco. A seconda della loro prevalenza e della loro combinazione, tutto ciò che esiste in natura ha luogo e si manifesta tramite un’energia specifica.
Caldo, freddo, umido, secco. A seconda della loro prevalenza e della loro combinazione, tutto ciò che esiste in natura ha luogo e si manifesta tramite un’energia specifica.
Ippocrate riconosceva la conoscenza della forza vitale insita in ogni essere vivente e capace di operare per ripristinare l’equilibrio dello stato di salute.
L’identificazione di eccessi e carenze permette di supportare le azioni di riequilibrio necessarie al raggiungimento del benessere.
L’identificazione di eccessi e carenze permette di supportare le azioni di riequilibrio necessarie al raggiungimento del benessere.

