Selezione di vini naturali
Un tesoro liquido
La casetta dei nostri vini pronti per essere bevuti ti aspetta, proprio accanto all’Orto nel Giardino Circolare di Palazzo BelVedere.
Ci sono tante ragioni per bere vino naturale e si potrebbe partire dicendo che è, per l’appunto, naturale e che quindi non conosce processi alteranti e rispecchia perfettamente la sintesi tra il frutto della vite, l’ambiente circostante e il lavoro dell’uomo.
Ci sono tante ragioni per bere vino naturale e si potrebbe partire dicendo che è, per l’appunto, naturale e che quindi non conosce processi alteranti e rispecchia perfettamente la sintesi tra il frutto della vite, l’ambiente circostante e il lavoro dell’uomo.
In sostanza un succo d’uva fermentato.
Noi a Palazzo BelVedere pensiamo al lavoro dei vignaioli, all’uva che arriva bella e sana in cantina e che in cantina non fa altro che fermentare secondo quei lieviti indigeni del suo territorio.
Noi a Palazzo BelVedere pensiamo al lavoro dei vignaioli, all’uva che arriva bella e sana in cantina e che in cantina non fa altro che fermentare secondo quei lieviti indigeni del suo territorio.

Pensiamo alle poche bottiglie, prodotte con passione e bevute per gustare un autentico
tesoro liquido: vero, irripetibile, onesto


I vini naturali sono vivi e continuano la loro evoluzione in bottiglia.
Importante è conservarli bene alle giuste temperature (dai 12 ai 16 gradi) per questo abbiamo commissionato la casetta dei vino al nostro fornitore di saune che si è prestato ad adattare questo gioiello e la sua tecnologia al nostro sogno per lasciare loro il giusto tempo di riposo.
Importante è conservarli bene alle giuste temperature (dai 12 ai 16 gradi) per questo abbiamo commissionato la casetta dei vino al nostro fornitore di saune che si è prestato ad adattare questo gioiello e la sua tecnologia al nostro sogno per lasciare loro il giusto tempo di riposo.